Canali Minisiti ECM

Bassetti, lieve aumento dei casi di dengue in Italia ma era prevedibile

Infettivologia Redazione DottNet | 02/04/2024 19:36

Per spostamenti con la bella stagione. Cruciale evitare focolai autoctoni

In Italia "registriamo un leggero aumento dei casi di infezione dengue, ma questo era ampiamente previsto poichè, con la bella stagione, aumentano gli spostamento anche verso il Centro e Sud America, dove l'infezione è altamente presente. Di conseguenza, i casi sono lievemente cresciuti anche da noi, ma sono tutti casi di importazione". A sottolinearlo all'ANSA è l'infettivologo Matteo Bassetti, presidente della Società italiana di terapia antinfettiva e direttore della Clinica Malattie Infettive Ospedale San Martino Irccs di Genova. Proprio pochi giorni fa un caso di dengue è stato trattato al San Martino in un ragazzo proveniente dall'Argentina, già dimesso.  "Al momento - spiega Bassetti - siamo di fronte a casi tutti di importazione, ovvero registrati in persone che avevano viaggiato e provenivano da Paesi dove l'infezione è endemica. E' evidente che con l'impennata di casi in Paesi come Brasile, Argentina e Perù, sono aumentati anche i casi di infezione in chi rientra da questi luoghi". Inoltre, aggiunge, "negli ultimi mesi è cresciuta l'attenzione anche mediatica rispetto a tale infezione, ed è più facile che coloro che rientrano da viaggi in questi luoghi si sottopongano a controlli all'insorgenza di qualunque primo segnale sospetto". Secondo Bassetti è dunque probabile che questo trend prosegua, con un ulteriore aumento delle infezioni anche in Italia: "L'aspetto più importante - precisa - è che a questo punto non si sviluppino dei focolai autoctoni sul nostro territorio, ovvero casi di infezione sviluppati in soggetti che non hanno mai viaggiato in territori a rischio, come già accaduto nel 2023 con due focolai in Lazio e Lombardia.

pubblicità

Focolai autoctoni, infatti, porterebbero ad un rischio di epidemie". Focolai di tal genere potrebbero svilupparsi se un soggetto infetto, di rientro da zona endemica, fosse punto da zanzare tigre presenti sul nostro territorio ed il virus fosse poi diffuso ad altri soggetti proprio dalla puntura delle zanzare: "Finora - chiarisce l'esperto - ciò non è avvenuto anche perchè l'inverno non è la stagione propizia, ma con la Primavera e l'Estate le zanzare si riproducono con più velocità e bisogna fare molta attenzione". Una misura importante, sottolinea, "sono le disinfestazioni ed il ministero si è mosso bene e presto rispetto al resto dell'Europa, con tre circolari. Ma ora la competenza passa agli enti locali che devono attivarsi". Quanto ai sintomi dell'infezione dengue, Bassetti ricorda che i principali sono febbre, dolori alle ossa, rush con puntini rossi sulla pelle, mal di testa e dolori dietro gli occhi: "In presenza di tali manifestazioni al rientro da un viaggio in luoghi con presenza della dengue - rileva - è bene rivolgersi ad uno specialista e farsi controllare". In questo momento inoltre, conclude Bassetti, "è importante sensibilizzare i viaggiatore ma anche le strutture sanitarie ed i medici di famiglia affinchè prestino particolare attenzione a questa tipologia di sintomi".

Commenti

I Correlati

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti